La CdS Academy forma giovani artisti nel campo del Musical Theatre, del teatro e della musica, offrendo percorsi didattici che permettano loro di esprimere il proprio talento.

L’Academy nasce nel settembre del 2020 grazie a Daniele Adriani, Marco Mininno e Daniele Alfieri, come naturale prolungamento dell’esperienza decennale della compagnia teatrale Compagni di Scena.

Con passione, competenza ed entusiasmo, ci impegniamo ogni giorno per essere un punto di riferimento culturale e artistico nel nostro territorio e accompagniamo i nostri ragazzi lungo un percorso che li porterà a diventare professionisti, in un contesto di respiro internazionale.

Metteremo in scena School Edition dei maggiori musical di Broadway e Off-Broadway, grazie agli accordi con le maggiori agenzie licenziatarie americane, come la Musical Theatre International e la Theatrical Rights Worldwide.

Ci distinguiamo per un ampio corpodocenti di esperienza internazionale nel campo della musica e del musical e per le collaborazioni con strutture di alta formazione per Masterclass e corsi professionali (Conservatorio Respighi, ICMT – International College of Musical Theatre).

Tutte le attività, dalle lezioni agli spettacoli finali, si svolgeranno presso il Teatro Domma, ad Acilia (Roma), con il quale la compagnia Compagni di Scena, già dal 2013, collabora con l’obiettivo di valorizzare l’arte, il teatro e la cultura nel territorio.

Direzione

Inizia la sua carriera artistica da bambino nel Coro di Voci Bianche di Musica per Roma sotto la direzione del M°Claire Gibault, dove interpreta Pollicino nell’omonima opera di H.W. Henze con la regia di Daniele Abbado; Hansel (Hansel und Gretel di E. Humperdinck) con la regia di Simona Marchini, l’Enfant (L’enfant et les Sortileges di M. Ravel) e il Pastorello nella Tosca di G. Puccini firmata da Franco Zeffirelli.

Dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università di Roma Tre, riprende gli studi di canto con Anna Vandi e frequenta l’Opera Studio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal soprano Renata Scotto. Continua il suo perfezionamento presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo diretta dal M° Vincenzo De Vivo, e tramite questa partecipa allo Young Artist Programme del Bolshoi Theatre di Mosca.

Nella sua carriera da tenore ha finora cantato nei principali teatri dell’opera nazionali tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli ed internazionali come il Theatre du Chatelet di Parigi, il Kremlin Theatre di Mosca ed il Teatro Nazionale di Sarajevo interpretando ruoli delle maggiori opere di autori come Verdi, Mozart, Spontini, Beethoven, Puccini, Rota. A livello discografico sono state realizzate registrazioni live di molte sue produzioni tra cui I due timidi e La notte di un Nevrastenico di N. Rota e Le metamorfosi di Pasquale di G. Spontini da parte della Dynamic Records, mentre le opere contemporanee Un’improvvisa primavera attendo di D. Carnini e Tancredi appresso il combattimento di C.Ambrosini da parte della RAI.

La sua attività di direzione artistica coincide invece con la fondazione, insieme a Marco Mininno ed altri giovani artisti del panorama lidense dell’Associazione Compagni di Scena, attiva da ormai dieci anni sul territorio romano. In questa veste ha saputo portare in Italia Musical molto famosi nel circuito Broadway newyorkese come Sweeney Todd di S. Sondheim, La Famiglia Addams, musical ispirato al celebre fumetto di Charles Addams, The Last Five Years e Be More Chill, musical tratto dall’omonimo romanzo di Ned Vizzini e presentato in prima assoluta nazionale.

Daniele Adriani

Musica

Diplomato in pianoforte al conservatorio Ottorino Respighi di Latina e laureato in composizione presso il conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli e presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra.

Ha lavorato come compositore per serie web, cortometraggi e spettacoli teatrali, primo tra tutti I racconti di Masha, spettacolo inedito di Masha e Orso, di proprietà della Animaccord Animation Studio.
Viene coinvolto in qualità di arrangiatore, compositore, orchestratore per produzioni e album di musica leggera (Castle Fusion, L’asino non vola più).

Lavora frequentemente con cantanti e strumentisti in qualità di pianista accompagnatore nel repertorio classico e musical, anche in istituti di alta formazione come l’International College of Musical Theatre.
Lavora da anni come insegnante di musica, direttore di coro e direttore musicale, specialmente all’interno dell’associazione Compagni di Scena, coordinando la parte musicale del progetto “Fabbrica Giovani Artisti”, corso di alternanza-scuola-lavoro con i ragazzi del liceo scientifico A.Labriola.

È uno dei responsabili dell’accademia CdS-Academy.

Daniele Alfieri

Musica

Nato a Roma ed appassionato di Musical Theatre si diploma sia al Liceo Scientifico che all'Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettrotecnico. Intraprende gli studi di Marketing presso l'Università Luiss Guido Carli e successivamente si avvicina agli studi da Light Designer e ottiene la qualifica di Tecnico esperto nell'illuminazione cinematografica ed audiovisiva.

Lavora come Lighting Technician presso Costa Crociere, Light Designer, ad oggi è Datore Luci presso il Teatro dell'Opera di Roma. Fondatore della compagnia teatrale Compagni di Scena.

Marco Mininno

Musical Academy

Musical theatre

Nasce a Roma e debutta al teatro Nazionale di Roma con l’opera “Hansel e Gretel” all’età di sette anni. Inizia a studiare recitazione all’età di nove anni e a dodici comincia a prendere parte a varie serie tv, tra cui “Caravaggio”, “Don Matteo”, Un caso di coscienza”, “Viky Tv” e “Provaci ancora Prof”.

Arriva al grande pubblico come cantante con la trasmissione di Rai 1 “Ti lascio una canzone” e poi come attrice con la serie tv “I Cesaroni”.
Nel 2013 viene notata sul grande schermo per essere tra i protagonisti del film “Tutta colpa di Freud” del regista premiato ai David di Donatello, Paolo Genovese. Da qui in poi la sua carriera si divide tra televisione, cinema e teatro.
Dal 2013 entra a far parte del cast di “Solo per Amore” e “Squadra Mobile” e nello stesso anno gira anche l’opera prima di Tommaso Agnese “Mi chiamo Maya”.
Nel 2015 viene scelta da Giuseppe Piccioni per essere una delle protagoniste del suo nuovo film “Questi giorni” che sarà poi presentato in Concorso al Festival del cinema di Venezia ’73.
Nel 2016 è la figlia di Claudio Bisio nel film “Non c’è più religione” per la regia di Luca Miniero e subito dopo viene scelta da Silvio Soldini per interpretare una ragazza non vedente che prende ripetizioni da una donna altrettanto non vedente (Valeria Golino) nel film “Il colore nascosto delle cose”, presentato Fuori Concorso al Festival del cinema di Venezia ’74.
Inoltre dal 2015 è in tour con il musical “Next to Normal”, per la regia di Marco Iacomelli, in cui interpreta il ruolo di Natalie e dal 2017 con il musical “American Idiot”, sempre con la regia di Iacomelli, nel ruolo di Whatsername.
Nel 2019 entra a far parte del cast di “Che dio ci aiuti”, in onda su Rai 1.

Nonostante la carriera artistica Laura riesce e laurearsi nel 2018 in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Laura Adriani

Musical theatre
Musica

Diplomato in pianoforte al conservatorio Ottorino Respighi di Latina e laureato in composizione presso il conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli e presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra.

Ha lavorato come compositore per serie web, cortometraggi e spettacoli teatrali, primo tra tutti I racconti di Masha, spettacolo inedito di Masha e Orso, di proprietà della Animaccord Animation Studio.
Viene coinvolto in qualità di arrangiatore, compositore, orchestratore per produzioni e album di musica leggera (Castle Fusion, L’asino non vola più).

Lavora frequentemente con cantanti e strumentisti in qualità di pianista accompagnatore nel repertorio classico e musical, anche in istituti di alta formazione come l’International College of Musical Theatre.
Lavora da anni come insegnante di musica, direttore di coro e direttore musicale, specialmente all’interno dell’associazione Compagni di Scena, coordinando la parte musicale del progetto “Fabbrica Giovani Artisti”, corso di alternanza-scuola-lavoro con i ragazzi del liceo scientifico A.Labriola.

È uno dei responsabili dell’accademia CdS-Academy.

Daniele Alfieri

Musica

Ballerino, cantante, attore, coreografo ed insegnante.
Italo-scozzese, diplomato alla Royal Ballet School, con esperienze lavorative in Inghilterra, Canada, Portogallo ed Ungheria, ballerino poliedrico, coreografo, istruttore di GYROTONIC®, ideatore e promotore di eventi.
Nato a Roma, si diploma alla “Royal Ballet School” di Londra nel 2004. In seguito, viene ingaggiato dal “Northern Ballet” in Inghilterra e poi “Alberta Ballet” e “Royal Winnipeg Ballet” in Canada. Nel 2011 torna in Europa lavorando con la Companhia Nacional de Bailado a Lisbona, prima di trasferirsi a Budapest, dove si e’ trattenuto fino al 2018 con Il “Balletto Nazionale dell’Opera”.

Oltre ad essersi esibito nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Vancouver, e come ospite solista del balletto di Skopje, ha fatto parte del cast originale di INALA (spettacolo creato in collaborazione con il Royal Ballet e la Rambert Dance company a Londra nel 2014).

Attualmente si distingue come performer di musical in Italia avendo interpretato gia' i ruoli di Bernardo in West Side Story (Bellone) e Don Lockwood in Singin' in the rain (Noschese)
Mark è insegnante e coreografo ospite in Italia e all’estero ed è co-fondatore e organizzatore del progetto InternationBALLET.

Mark James Biocca

Brancato danza

Giuseppe Brancato si diploma alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna diretta da Shawna Farrell nel 2015.

E' Princeton/Rod in AvenueQ con la regia di Mauro Simone. Dal 2015 fa parte del cast di “C'era una volta... le fiabe” con la regia di Michele Visone e la direzione artistica di Maurizio Colombi. Nello stesso anno è Angel in Rent con la regia di Marco Gitto e Patrizio e coreografo per “Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Gayo” con la regia di Matteo Borghi (IPERFORMERS).

Nel 2016 interpreta Romeo in Romeo e Giulietta con la regia di Daniela Monico per il Teatro Oscar di Milano, Cristian in “Be Original” con la regia di Pierpaolo Esposito (STARS PRODUCTION) ed e Joseph nel .ilm Promise (ScreenPlay Indonesia).

Nel 2017 e Jack in “Into the Woods” con la regia di Mauro Simone e Ensemble in “Mickey and the Magician” con la regia di Katy Harris (DisneylandParis).

Nel 2018 e nell'ensemble di Hairspray con la regia di Claudio Insegno e John Darling in Peter Pan il Musical per la regia di Maurizio Colombi che ha debuttato nella sua versione inglese al Muscat Opera Theatre in Oman e nella stagione teatrale 2018/2019 in tour in tutta Italia. E' Il Piccolo Principe nell'omonimo spettacolo con la regia di Vera Di Marco per il Teatro Oscar.

Nel 2019/2020 è impegnato come Ensemble nel Musical Singin' in the Rain per Stage Entertainment con la regia di Chiara Noschese. Dal 2020 è in scena con il musical Il Gruffalo nel ruolo di Volpe e Serpente per fondazione AIDA con la Regia di Manuel Renga.

Nel 2021 è Pachua in Pachua per il Festival Mito con Elio e le Storie Tese.

Attualmente collabora e insegna con diverse scuole di Musical in tutta Italia.


Nel 2021 è regista associato del nuovo musical CENERENTOLA produzione IPERFORMERS ed è regista e direttore vocale dei Musical REGINA DEI GHIACCI e PINOCCHIO STREET prodotti da ARTMAISON per il Parco Auditorium della Musica in collaborazione con Lux Eventi.


Nel 2022 è regista dello Spettacolo di prosa Cenerentola - L’incanto di una notte che sarà in tour nella stagione 22/23, è regista di VELVET MOTEL, musical residente presso Ellington Club Roma, è coreografo dello spettacolo IL MIO GROSSO GRASSO MATTIMONIO GAYO produzione IPERFORMERS e sarà in tour con SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI nel ruolo di uno dei fratelli con la Regia e le coreografie di Luciano Cannito .

Giuseppe Brancato

Brancato danza
Danza

Nel 2016 consegue il Diploma Nazionale di Insegnante tecnico Danza Moderna Contemporanea (CSEN). E' laureata in Letteratura Musica e Spettacolo presso la Sapienza Università di Roma.

Lavora nelle maggiori produzioni del musical italiano tra le quali: “Dirty Dancing” nel ruolo di Penny Johnson, regia di Federico Bellone e coreografie di G. Bruce; “Jesus Christ Superstar”, regia di M. R. Piparo e coreografie di R. Croce; “Il Marchese del Grillo” con la regia di M. R. Piparo e le coreografe di R. Croce; il “Conte Tacchia” nel ruolo della regina Elena, regia di Massimo Piparo e coreografie di M. Casalino, entrambi con E. Montesano, al Teatro Sistina di Roma e in tournée nazionale; “Febbre da cavallo”, con la regia di Claudio Insegno, coreografie di S. Bontempi e direzione artistica di Enrico Brignano, al Teatro Sistina di Roma.

Cura la regia dei video-clip musicali “La voce del silenzio” e “A Primmadonna”, interpretati da D. Pandimiglio e “Near you Sorridi Amore Vai” interpretato da Donatella Pandimiglio e Rita Cammarano con le musiche di Nicola Piovani.

Come regista sta curando, per la città di Torino, la mostra multimediale “Plart Vision” e, per il Museo del Mare di Santa Severa, il progetto “Live Art” prossimamente in uscita.

Saria Cipollitti

Danza
Musical theatre

La performer italiana Giulia Fagioli nasce a Roma il 18 Aprile 1993, ha studiato presso l'International College Of Musical Theater completando il percorso di studi a New York, dove è andata in scena nel teatro Off Broadway, il West End Theater, nel ruolo di Sister Mary Leo nel musical "Nunsense". È inoltre laureata in Musicoterapia e in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico alla Sapienza di Roma.

Attualmente Giulia è in tour nel ruolo della Bella Addormentata e Swing per il musical inedito pluripremiato Favolah e interpreterà Jenna Rolan nel musical “Be more chill” Italia con i Compagni di Scena.

Precedentemente, nel territorio italiano, ha interpretato il ruolo di Ursula in "Sweet Charity" al Teatro Cometa Off con la regia di Kenneth-Avery Clark e con il direttore musicale Federico Zylka. Durante la sua carriera ha avuto anche l’opportunità di interpretare il ruolo di Sophie in "Mamma mia!" e Dorothy nel "Mago di Oz", in lingua originale. Giulia, come cantante, si è distinta lavorando nei più famosi club romani come il Fonclea, l'Elegance Cafè, Pinispettinati e Lungo Tevere Expò.


Nel 2011 vince il premio Colosseo “Miglior Attrice Giovane” per il ruolo di Cleopatra nello “Scopone Scientifico”.

Giulia Fagioli

Musical theatre
Giacomelli danza

Nato a Roma, Sergio si forma presso l’English National Ballet School di Londra con la prestigiosa Borsa di Studio della Fondazione Rudolf Nureyev.

Sergio è un Attore, Danzatore, Artista Voice Over, Doppiatore, Coreografo e Direttore del Movimento la cui carriera si è svolta principalmente nel West End di Londra e nel resto d’Europa in produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.

Sergio ha preso parte alla produzione del Chichester Festival Theatre di South Pacific oltre a West Side Story con il Royal Exchange Theatre.

La sua più recente performance nel West End è stata con il musical Wicked all’ Apollo Victoria Theatre di Londra.

Il suo debutto nel West End è segnato da Billy Elliot the Musical. Sergio ha inoltre preso parte alla tournée UK e internazionale di grande successo per il revival della versione di Broadway del musical West Side Story.

Sergio Giacomelli

Giacomelli danza

Nato a Roma ed appassionato di Musical Theatre si diploma sia al Liceo Scientifico che all'Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettrotecnico. Intraprende gli studi di Marketing presso l'Università Luiss Guido Carli e successivamente si avvicina agli studi da Light Designer e ottiene la qualifica di Tecnico esperto nell'illuminazione cinematografica ed audiovisiva.

Lavora come Lighting Technician presso Costa Crociere, Light Designer, ad oggi è Datore Luci presso il Teatro dell'Opera di Roma. Fondatore della compagnia teatrale Compagni di Scena.

Marco Mininno

Canto

Cantante, attore e speaker radiofonico, nasce a Roma e si forma presso la Libera Accademia dello Spettacolo. Approfondisce lo studio della recitazione con E. Coltorti, P. Gassman e P. Ferrari e del canto lirico e leggero con i maestri T. di Giorgio, G. Scalise e M.G. Fontana.

Interpreta il ruolo del Serenante in “RUGANTINO” al teatro Sistina di Roma con la messa in scena di M.R. Piparo e le coreografie di R. Croce e veste ancora i panni del Serenante nella commedia musicale “Il Conte Tacchia” con M. Mattioli, con la regia e le coreografie di G. Landi. E’ l’ Ufficiale ne “LA TOSCA” di L. Magni al teatro Greco di Roma; con la compagnia di Alfiero Alfieri interpreta Titta nella commedia musicale “ER MARCHESE DEL GRILLO”.

Come attore comico è nel cast della settima edizione di “Made in Sud”, in onda su Rai2, e della trasmissione “il Boss dei Comici”, in onda su La7, e nella serie tv “Sogno comico” in onda su Sky.

Conduce, prima con Marco Baldini e poi con il giornalista sportivo L. De Carlo e col Trio d’Italia, la trasmissione “TESTE DI CALCIO” in onda tutti i giorni su RADIO MONTECARLO SPORT.

Matteo Montalto

Canto

Music Academy

Inizia la sua carriera artistica da bambino nel Coro di Voci Bianche di Musica per Roma sotto la direzione del M°Claire Gibault, dove interpreta Pollicino nell’omonima opera di H.W. Henze con la regia di Daniele Abbado; Hansel (Hansel und Gretel di E. Humperdinck) con la regia di Simona Marchini, l’Enfant (L’enfant et les Sortileges di M. Ravel) e il Pastorello nella Tosca di G. Puccini firmata da Franco Zeffirelli.

Dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università di Roma Tre, riprende gli studi di canto con Anna Vandi e frequenta l’Opera Studio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal soprano Renata Scotto. Continua il suo perfezionamento presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo diretta dal M° Vincenzo De Vivo, e tramite questa partecipa allo Young Artist Programme del Bolshoi Theatre di Mosca.

Nella sua carriera da tenore ha finora cantato nei principali teatri dell’opera nazionali tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli ed internazionali come il Theatre du Chatelet di Parigi, il Kremlin Theatre di Mosca ed il Teatro Nazionale di Sarajevo interpretando ruoli delle maggiori opere di autori come Verdi, Mozart, Spontini, Beethoven, Puccini, Rota. A livello discografico sono state realizzate registrazioni live di molte sue produzioni tra cui I due timidi e La notte di un Nevrastenico di N. Rota e Le metamorfosi di Pasquale di G. Spontini da parte della Dynamic Records, mentre le opere contemporanee Un’improvvisa primavera attendo di D. Carnini e Tancredi appresso il combattimento di C.Ambrosini da parte della RAI.

La sua attività di direzione artistica coincide invece con la fondazione, insieme a Marco Mininno ed altri giovani artisti del panorama lidense dell’Associazione Compagni di Scena, attiva da ormai dieci anni sul territorio romano. In questa veste ha saputo portare in Italia Musical molto famosi nel circuito Broadway newyorkese come Sweeney Todd di S. Sondheim, La Famiglia Addams, musical ispirato al celebre fumetto di Charles Addams, The Last Five Years e Be More Chill, musical tratto dall’omonimo romanzo di Ned Vizzini e presentato in prima assoluta nazionale.

Daniele Adriani

All'età di sette anni inizia lo studio del violoncello con i maestri M. Shirvani e D. Bellavia per poi iscriversi al Conservatorio di musica di Santa Cecilia in Roma nella classe del M. Massarelli, sotto la guida del quale si è laureato presso il triennio e biennio accademico di Violoncello.
Ha approfondito durante gli anni lo studio dello strumento e della Musica da Camera sotto la guida del M. Francesco Pepicelli e si è inoltre specializzato nel repertorio violoncellistico con il M. Giovanni Gnocchi e il M. Natalia Gutman partecipando a varie masterclass in Italia e Germania.
Collabora con l’ensemble di musica contemporanea Pentarte e dal 2016 è membro stabile dell’ Ensemble cameristico del Campus Biomedico di Roma con il quale si è esibito anche come solista all’Auditorium di Confindustria, Villa Falconieri, Casa Cava a Matera.
Dopo le primissime esperienze artistiche con l’Orchestra Xilon, prosegue la sua formazione come membro dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio Santa Cecilia e dell' Orchestra Giovanile del Teatro dell'Opera di Roma.
Collabora stabilmente con l'Orchestra Italiana del Cinema con la quale è stato impegnato in varie tournée in Cina e a Macao ed esibendosi a Roma nell' Auditorium della Conciliazione, presso Colosseo e Circo Massimo, nella Sala Nervi in VaAielloticano, nella Sala Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica.
È il co-fondatore dell’orchestra Ludi Sonores insieme al direttore M. Andrea Rossi.

Claudio Aiello

Musica

Diplomato in pianoforte al conservatorio Ottorino Respighi di Latina e laureato in composizione presso il conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli e presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra.

Ha lavorato come compositore per serie web, cortometraggi e spettacoli teatrali, primo tra tutti I racconti di Masha, spettacolo inedito di Masha e Orso, di proprietà della Animaccord Animation Studio.
Viene coinvolto in qualità di arrangiatore, compositore, orchestratore per produzioni e album di musica leggera (Castle Fusion, L’asino non vola più).

Lavora frequentemente con cantanti e strumentisti in qualità di pianista accompagnatore nel repertorio classico e musical, anche in istituti di alta formazione come l’International College of Musical Theatre.
Lavora da anni come insegnante di musica, direttore di coro e direttore musicale, specialmente all’interno dell’associazione Compagni di Scena, coordinando la parte musicale del progetto “Fabbrica Giovani Artisti”, corso di alternanza-scuola-lavoro con i ragazzi del liceo scientifico A.Labriola.

È uno dei responsabili dell’accademia CdS-Academy.

Daniele Alfieri

Musica
Musica

Diplomata in corno presso il Conservatorio di S.Cecilia con S. Mastrangelo. Ha studiato pianoforte con M. Madonna, chitarra con S. Michelazzi, batteria con P. Pierantozzi; studia canto con R. Rossoni.
Sta terminando il corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Roma Tre. Ha partecipato a diverse masterclass come: Dirigere il coro di voci bianche, Crescere in coro con C. di Lorenzo, il Seminario Europeo per Giovani Compositori con E. Ugalde; due master di corno con G. Corti.
Partecipa come polistrumentista a molti concerti e spettacoli teatrali tra cui Er Naso de Gogolle con F. Acquaroli, La luna di Patmos con S. Messina, L’Odissea con B.R.Rey, di cui compone le musiche.
Ha cantato nel coro Enriques di F. Barchi e attualmente nel coro Baba Yetu di M. Cangialosi. Nel 2014 ha fondato il coro di voci bianche Campanelle Colorate presso la parrocchia S. Monica ad Ostia, con cui ha partecipato a rassegne corali, varie sessioni di registrazione, al campus corale Cantabilia nel 2016 e al Festival di Primavera 2019.
E’ docente del corso di coro dei bambini con T.Visioli e del corso di coro dei ragazzi presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Dal 2018 partecipa al Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli come docente musicista.

Livia Cangialosi

Musica

Bassista e contrabbassista diplomato presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e presso il Saint Louis College of Music di Roma.

Lavora come bassista, compositore e arrangiatore per gli “STAG” e come chitarrista, tastierista e compositore per il progetto “GIANE”.
Inoltre è contrabbassista, bassista e arrangiatore per il quartetto di Giulia Lorenzoni.

Affianca alla carriera di musicista quella di producer collaborando con autori come Marco Guazzone, Alessandra Flora, Paolo Buonvino e Toni Bungaro.

Ha registrato diversi album e singoli in studio e dal vivo: “Verso le meraviglie” – STAG, “Cosa c’è” – Malika Ayane & STAG, “Manifesto” – GIANE, “La valigia” – Giulia Lorenzoni, “Castle Fusion” (dell’omonima band).
Ha suonato per diversi spettacoli prodotti da Compagni di Scena.

Insegna basso, pianoforte complementare, teoria musicale ed ear training dal 2014 ad oggi.

Edoardo Cicchinelli

Nata a Rieti nel 1994, inizia lo studio del clarinetto all’età di 8 anni. Nel 2014 si diploma in Clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, mentre nel maggio 2017 consegue la Laurea Specialistica di II livello in Musica da Camera con votazione 110/110 e Lode. Si perfeziona all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Alessandro Carbonare, successivamente con Calogero Palermo, Fabrizio Meloni.

Musicista poliedrica e dalla personalità estroversa, il suo repertorio è vasto e caratterizzato anche da una forte presenza di musica contemporanea, alla quale si dedica collaborando con numerosi compositori, contribuendo quindi alla formazione di nuovo repertorio per il clarinetto, con esecuzioni di première sia da solista che in formazioni cameristiche.

La sua attività concertistica la vede esibirsi in importanti teatri e stagioni come La Biennale di Venezia, Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Sala Petrassi e Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Auditorio Nacional de Musica de Madrid, Festival ArteScienza, EMUfest tra gli altri. E’ stata diretta da Direttori come Donato Renzetti, Bruno Aprea, Carlo Rizzari, Francesco Bossaglia, Matthieu Mantanus, Andrea Ceraso, Tonino Battista.

Alice Cortegiani

Nato ad Avezzano (AQ) nel 1982, si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di "Santa Cecilia" di Roma nel 2004 e nel 2007 ha conseguito, con il massimo dei voti e lode, il Diploma Accademico di II livello.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo alle Master Class dei Maestri Antonio Amenduni, Bruno Cavallo, Carlos Bruneel e Salvatore Vella. Ha partecipato ai corsi internazionali di alta formazione orchestrale e di musica da camera organizzati dall'Associazione "Amici della musica" di Lanciano. Ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento Musicale tenuto dal M° Antonio Amenduni presso l'Accademia Musicale Pescarese. Si è diplomato in ottavino con il M° Nicola Mazzanti ed in flauto con il M° Michele Marasco presso l'Accademia Italiana del Flauto di Roma.
E' vincitore di concorsi nazionali ed internazionali organizzati da prestigiose associazioni musical; tra questi, nel 2005, è risultato secondo classificato ex equo al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Francesco Cilea" tenutosi a Palmi (RC). Ha studiato Composizione presso il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia col M° Francesco Antonioni. Dal 2012 è docente di ruolo nelle scuole mediestatali ad indirizzo musicale.

Antonio Di Giamberardino

Musica

Si diploma brillantemente presso il conservatorio di musica “Santa Cecilia“ di Roma.
Da subito inizia un'intensa attività concertistica con numerosi gruppi, esplorando con successo tutto il panorama musicale barocco, classico, contemporaneo.
Collabora con le orchestre più significative: Sinfonica della Rai e Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Regionale Toscana, Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonica e Teatro alla Scala, Orchestra della Radio Svizzera Italiana.
Prende parte a numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive nonché' a tournée in tutto il mondo, sotto la guida di direttori quali: Baremboim, Bitschkov, Boulez, Chailly, Chung, Davis, Dudamel, Dutuoit, Gatti, Gergiev, Giulini, Harding, Jurovskji, Masur, Maazel, Muti, Noseda, Pappano, Pretre, Rostropovitch, Salonen, Sawallisch, Sinopoli, Tate, Temirkanov, Thielemann.
E’ membro del PMCE (Parco Della Musica Contemporanea Ensemble) con il quale ha partecipato alla realizzazione di importanti progetti rappresentati in prestigiosi contesti internazionali (Konzerthaus Berlin, Het Theatre Amsterdam, Nueva Musica Buenos Aires, Radio Svizzera – Lugano, WPAF – Lahore, Paris – Festival d’Automne, Biennale Musica di Venezia, Ravenna Festival).
Si dedica anche alla didattica insegnando in vari conservatori nazionali. Attualmente e' docente titolare della

Cattedra di Fagotto presso il Conservatorio di musica "Ottorino Respighi" di Latina.

Marco Dionette

Musica
Musical theatre

La performer italiana Giulia Fagioli nasce a Roma il 18 Aprile 1993, ha studiato presso l'International College Of Musical Theater completando il percorso di studi a New York, dove è andata in scena nel teatro Off Broadway, il West End Theater, nel ruolo di Sister Mary Leo nel musical "Nunsense". È inoltre laureata in Musicoterapia e in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico alla Sapienza di Roma.

Attualmente Giulia è in tour nel ruolo della Bella Addormentata e Swing per il musical inedito pluripremiato Favolah e interpreterà Jenna Rolan nel musical “Be more chill” Italia con i Compagni di Scena.

Precedentemente, nel territorio italiano, ha interpretato il ruolo di Ursula in "Sweet Charity" al Teatro Cometa Off con la regia di Kenneth-Avery Clark e con il direttore musicale Federico Zylka. Durante la sua carriera ha avuto anche l’opportunità di interpretare il ruolo di Sophie in "Mamma mia!" e Dorothy nel "Mago di Oz", in lingua originale. Giulia, come cantante, si è distinta lavorando nei più famosi club romani come il Fonclea, l'Elegance Cafè, Pinispettinati e Lungo Tevere Expò.


Nel 2011 vince il premio Colosseo “Miglior Attrice Giovane” per il ruolo di Cleopatra nello “Scopone Scientifico”.

Giulia Fagioli

Musical theatre

Claudio Leone è un chitarrista e compositore nato a Roma nel 1987. Nel 2010 si laurea summa cum laude presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston dove studia, tra gli altri, con Mick Goodrick e Tim Miller.

Negli States compare come side-man in numerosi progetti discografici e registra il suo primo album da leader, People and Places, con il giovane talento pianistico Christian Li.

Nel 2013 consegue con lode il Biennio Superiore di Jazz presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Nel 2016 registra in trio il secondo album, Changes, che viene invitato a presentare lo stesso anno dal vivo dalla IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti).

Come side-man e band leader, ha partecipato ai più importanti festival italiani di Jazz. Ha composto e arrangiato musica per la cantante Neo-Soul statunitense Lydia Lyon, esibendosi con lei in numerosi concerti in Italia. Ha suonato con jazzisti italiani e statunitensi di fama internazionale, tra cui: Greg Osby, John B. Arnold, Paolo Damiani, Roberto Gatto, Pietro Ciancaglini.

Paolo Damiani ha scritto di lui: "Di Claudio Leone non so se apprezzare di più la maestria strumentale, la sapienza compositiva o le vaste conoscenze teoriche, tre dimensioni che raramente coabitano in un unico musicista, anche ai livelli più alti". Dal 2019 è docente di ruolo nella scuola secondaria di primo grado.

Claudio Leone

Musica

Daniele Molino nasce a Roma nel 1990, intraprende i primi studi musicali all’età di cinque anni sui tasti del pianoforte per poi passare due anni dopo alle corde del violino.
Nel 1998 partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali come il “Concorso nazionale G.Campochiaro “ di Pedara in provincia di Catania, dove ottiene il primo posto della sua categoria, il “Concorso internazionale Verdi note” di Roma , nel quale ottiene il secondo posto della sua categoria e risulta primo tra i partecipanti italiani.
Nel 2001 viene ammesso al conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Viene chiamato a partecipare da diverse orchestre, quali l’ “Orchestra giovanile” del teatro dell’Opera di Roma, suonando anche davanti le più alte cariche istituzionali.
Nel 2009 si esibisce per il Papa Benedetto XVI all’interno della basilica di S.Pietro per la notte di natale. Si perfeziona in Masterclass con illustri violinisti quali Salvatore Accardo e Massimo Quarta Felix Ayo. Nel 2009 consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo “C.B.Cavour” di Roma. Nel settembre del 2011 consegue il diploma di violino al conservatorio “ S.Cecilia” di Roma.
Nel 2012 entra a far parte dell’organico orchestra del “ Tuscia Opera Festival” con la quale suona in tournè a Los Angeles. Nello stesso periodo forma una formazione cameristica ; il “Quartetto Notturno Italiano” nel quale invita a suonare giovani ma già affermati musicisti, esibendosi in più occasioni come: nella galleria dei Principi Colonna a Roma, nella Sede dei Cavalieri del sacro ordine di Malta, a Viterbo concerti caffeina festival e altre occasioni.

Nell’estate del 2013 si esibisce con l’orchestra del conservatorio Santa Cecilia di Roma nel festival dei due Mondi di Spoleto , nello stesso periodo suona nella stagione del Tuscia opera festival . Nell’ottobre successivo viene chiamato una seconda volta nella Tourne in California nella città di Los Angeles per suonare in occasione del Bicentenario della nascita di G.Verdi.
Ideatore di un progetto di lezione concerto Insieme al Quartetto Notturno Italiano promuove la musica nelle scuole elementari e medie, ricevendo le lodi dai dirigenti scolastici.
Si laurea in discipline musicali - Violino - al conservatorio Santa Cecilia di Roma con ottima votazione.
Nel maggio 2014 viene chiamato come ospite nella trasmissione “I fatti vostri”.
Debutta teatralmente nello spettacolo “IL CONCERTO” di Luciana Russo Roveto, con la compagnia Superdiverso, che propone e promuove spettacoli teatrali con attori portatori di handicap e disabili. È stato chiamato a suonare all’inaugurazione del “A.G.I.M.U.S. FANO “ a luglio 2014 e nello stesso mese entra a far parte dell’orchestra “Xilon” di Paolo Matteucci esibendosi in più di un’occasione. Intraprende contemporaneamente anche la carriera di violista esibendosi per la serata conclusiva del festival di Todi, nella prima italiana del musical di F.L. Weber “Sunset boulevard”.
Novembre 2014 solista nello spettacolo di Marco Presta (conduttore Radiofonico e scrittore) “anche se sono stanato” in replica un mese al teatro olimpico.
Dal Febbraio 2015 viene chiamato come aggiunto, ad esibirsi durante il festival di Sanremo nei primi violini della Sinfonica di Sanremo.

Collabora con il M. Ennio Morricone nella registrazione della colonna sonora del film vincitore oscar. Partecipa alla registrazione di canzoni per nuovo disco Laura Pausini con BIM orchestra.
Aprile 2016, stagione europa in canto con la cenerentola di Rossini al teatro argentina, S.Carlo di Napoli e teatro regio di Parma. Progetto “figaro! Opera camion” ideato dal teatro dell’opera. Unica data italiana del tour di sperimentazione musicale di Jeff Mills a spoleto. Concerto Music for Mercy voluto da Papa Francesco , concerti nei fori Romani con diretta Rai1 solista con Bocelli. Ha registrato in molte colonne sonore, dirette e composte da celebri maestri , tra i quali Ennio Morricone , Paolo Buonvino. Partecipa a molti eventi televisivi suonando per la RAI e mediaset. Febbraio 18 Viene chiamato a partecipare per la terza volta al 68 esimo festival di Sanremo diretto e condotto da Claudio Baglioni. 2017 entra a far parte dell’orchestra italiana del cinema portando la colonna sonora del film Harry Potter all’auditorium della conciliazione Roma. Con la stessa orchestra giugno 18 colonna sonora film il gladiatore Circo Massimo e Colosseo Roma. Svolge attività didattica come professore alle scuole medie e con laboratori di musica d’insieme , violino , chitarra e pianoforte nelle scuole ed associazioni culturali musicali.

Daniele Molino

Musica
Canto

Cantante, attore e speaker radiofonico, nasce a Roma e si forma presso la Libera Accademia dello Spettacolo. Approfondisce lo studio della recitazione con E. Coltorti, P. Gassman e P. Ferrari e del canto lirico e leggero con i maestri T. di Giorgio, G. Scalise e M.G. Fontana.

Interpreta il ruolo del Serenante in “RUGANTINO” al teatro Sistina di Roma con la messa in scena di M.R. Piparo e le coreografie di R. Croce e veste ancora i panni del Serenante nella commedia musicale “Il Conte Tacchia” con M. Mattioli, con la regia e le coreografie di G. Landi. E’ l’ Ufficiale ne “LA TOSCA” di L. Magni al teatro Greco di Roma; con la compagnia di Alfiero Alfieri interpreta Titta nella commedia musicale “ER MARCHESE DEL GRILLO”.

Come attore comico è nel cast della settima edizione di “Made in Sud”, in onda su Rai2, e della trasmissione “il Boss dei Comici”, in onda su La7, e nella serie tv “Sogno comico” in onda su Sky.

Conduce, prima con Marco Baldini e poi con il giornalista sportivo L. De Carlo e col Trio d’Italia, la trasmissione “TESTE DI CALCIO” in onda tutti i giorni su RADIO MONTECARLO SPORT.

Matteo Montalto

Canto

Jacopo Nove Inizia a studiare pianoforte all’età di 9 anni con il M° Annarita Santagada.
Prosegue gli studi pianistici conseguendo la licenza di Solfeggio e Quinto anno di Pianoforte al conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Frequenta il corso di pianoforte Jazz al Saint Louis College of Music di Roma studiando con il M° Emilio Merone e il M° Antonio Solimene.
Consegue il baccalaureato in Composizione Musicale al Pontificio Istituto di Musica Sacra (conservatorio della Città del Vaticano) con il M° Silvano Presciuttini e contemporaneamente perfeziona lo studio del Pianoforte con il M° Claudio Trovajoli.
Attualmente è iscritto al secondo anno del corso magistrale in composizione musicale presso lo stesso conservatorio.
Da 6 anni insegna musica, armonia e pianoforte sia presso la scuola privata parificata elementare e medie dell’Axa (Roma) sia presso il suo studio privato e a domicilio.
E' presidente dell’associazione sportiva “Shuffle Dance School” che ha fondato a Luglio 2019 e per la quale prestano la loro attività due insegnanti qualificati per lo specifico corso di Shuffle Dance che attualmente si tiene presso la palestra “Life Sport Wellness” di Cecchina.

Jacopo Nove

Umberto Sansovini nasce a Marino in provincia di Roma il 1° settembre del 1979. Comincia a studiare musica all'età di 6/7 anni, in essa trova subito un mezzo per esprimere le sue emozioni e raccontare le s difficoltà di un bambino dislessico in un tempo dove questa patologia non si sapeva neanche che esistesse. Viene ammesso al conservatorio di S. Cecilia all'età di 12 anni, frequentando il corso di chitarra classica e solfeggio. Nel frattempo muove i suoi primi passi da cantautore, scrivendo le sue prime canzoni e esibendosi in piccole apparizioni nelle feste tra amici e feste di quartiere. All'età di 16 anni comincia a lavorare come aiutante in vari studi di registrazione facendosi un'esperienza sia come arrangiatore e programmatore. Conosce musicisti di calibro internazionale, autori con cui poi collaborerà in futuro come autore. A 18 anni decide di lavorare ad un suo progetto cantautoriale autoprodotto che purtroppo finirà male perché il produttore esecutivo dopo aver discusso con l'etichetta con cui stavo firmando fa saltare tutto e porta via i master. Decide di abbandonare il mondo della musica lasciando il conservatorio fermandosi per 1/2 anni, ma delle persone a lui vicino lo convincono a non arrendersi e così all'età di 20 anni riprende gli studi di composizione e direzione d'orchestra all'UM di Roma dove successivamente vincerà una borsa di studio che lo porterà negli stati uniti alla Berkeley di Boston. Nel frattempo lavorava solo come autore, purtroppo la brutta esperienza cantautoriale lo segnerà per molto tempo. Comunque farà bellissime esperienze come autore nella musica laica che religiosa, firmando pezzi importanti con autori importanti. Dopo la laurea si sposa e comincia anche la sua carriera da insegnante di chitarra, pianoforte complementare e composizione, continua a scrivere ma all'età di 37 anni "meglio tardi che mai" riprova la sua esperienza cantautoriale. Questa volta la musica è diversa, la sua esperienza gli permette di destreggiarsi in un ambiente molto competitivo, riesce a far uscire il suo primo singolo a giugno del 2017 "la fine del mondo" poi seguirà "stella" e poi arriverà il suo primo contratto discografico con la PMS di Raffaele Montanari che gli produrrà i pezzi "Guardami" e "Oggi piove". Nel frattempo vinceva il premio Lucio dalla, Mia Martini, Pierangelo Bertoli.

Umberto Sansovini

Diplomato in Saxofono al Conservatorio “O. Respighi” di Latina col M° Daniele Caporaso nel 2016 col massimo dei voti e lode, si perfeziona con Claude Delangle (docente del Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris) e Vincent David, coi quali ha collaborato e collabora tuttora in diverse occasioni. Fin da giovanissimo si esibisce come solista e in vari ensemble per importanti enti e istituzioni italiane come Nuova Consonanza, Fondazione Campus Internazionale di Musica, Accademia Filarmonica Romana, Città del Vaticano, MIUR, AFAM, Università La Sapienza di Roma, ecc. Si distingue in numerosi concorsi musicali nazionali ed internazionali come ad esempio il “WMC Kerkrade” in Olanda con l’Orchestra di Fiati Città di Ferentino, il “G. Rospigliosi”, il “Melos” o il “Premio Giovani Talenti” di Agimus.
Nel 2018 si esibisce come solista al teatro Palladium di Roma con la Roma Tre Orchestra diretta dal M° Francesco Belli. Nel 2019, come membro dell’Arya Sax Quartet e dell’Apeiron Sax Quartet partecipa alla registrazione del disco per Stradivarius “Il paese degli uomini integri – a tribute to Thomas Sankara” di Fausto Sebastiani, in collaborazione con Claude Delangle, Francesco Belli e Sandro Cappelletto, presentato su Rai Radio 3.
Oltre ai già citati, ha al suo attivo collaborazioni con musicisti e compositori di spessore come Giorgio Nottoli, Salvatore Sciarrino, Luigi Ceccarelli, Maurizio Furlani, Max Paiella, Maurizio Giri, Mauro Zazzarini.
Inoltre dal 2018 è Docente di Saxofono presso Luogo Arte Accademia Musicale di Latina e assistente del Mo Caporaso presso il Conservatorio di Latina.

Simone Vecciarelli

La sua formazione musicale si è svolta tra il Saint Louis College of Music, con i maestri Gianni Di Renzo,Daniele Chiantese,Claudio Mastracci e Davide Piscopo e il Conservatorium Maastricht in Olanda con Ron Van Stratum e Arnoud Gerritse.

Tra il 2016 e il 2018 ha continuato la sua formazione a Rio de Janeiro dove ha studiato batteria con il guru del samba Kiko Freitas, pandeiro con Clarice Magalhães, repique e orchestrazione di batucada con Wagner Pereira (Waguinho do repique), Timbal e Alfaia con Alexandre Garnizé, Candomblé e ritmi della religione afro-brasiliana con Douglas de Logun Edé.

Ha sfilato al Sambodromo nella competizione musicale del carnevale di Rio de Janeiro con la Scuola di Samba “Inocentes de Belford Roxo”.

Con il gruppo percussivo di maracatu “Tambores de Olokun” ha suonato al Centro Culturale Banco do Brasil, all’università UFRJ e condiviso il palco insieme allo storico gruppo di Bahia “Ilé Aiyé”, oltre ad aver suonato nella favela Maré (nova holanda) come iniziativa sociale di riqualificazione delle favelas.

Ha fatto parte della storica Scuola di Samba “Cacique de Ramos”, con cui ha suonato per due edizioni del carnevale (2017 e ’18) e al concerto di celebrazione del 57° anno della scuola.

Tornato in Italia ha partecipato con il gruppo “Fragment” ai festival folk internazionali Fairylands, Brintaal, Folkest e Montelago Celtic Festival e ha con loro registrato il cd “Second Awakening”.

Ha suonato nei musical “Hercules” e “Hairspray” per la compagnia teatrale “Compagni di Scena”. In Olanda è stato leader del gruppo di musica latinoamericana Buena Onda.

Stefano Vestrini

×