Matteo Cirillo è un attore, autore e regista di Roma. Si diploma all’AIAD “Accademia Arte Drammatica del Teatro Quirino” vincendo una Borsa di Studio e si perfeziona in Francia a Parigi e Versaillès. 

Come attore lavora al cinema con Gianni Zanasi, Edoardo Leo, Giuseppe Battiston, Miriam Leone, Federico Moccia, la Patroclo Film ed è uno dei protagonisti del docufilm “L’invisibile”. 

In televisione lavora per Raiuno in “Don Matteo 13” e “L’allieva 3”, per SKY nella serie tv “Ritoccati stagione 2-3”.

A teatro ha lavorato con Giorgio Albertazzi ne “Il Mercante di Venezia”, è il coprotagonista de “L’anima buona del Sezuan” di B.Brecht con Monica Guerritore, è “Oronte” nel “Misantropo” di Molière con Giulio Scarpati ed è uno dei protagonisti di “Che Disastro di Commedia” e “Che disastro di Peter pan”. Ha lavorato inoltre con Lello Arena e Carlo Boso.

Come regista e autore ha diretto vari cortometraggi. Il suo cortometraggio “Internet sparito” è stato selezionato ai più grandi Festival italiani per cortometraggi vincendo numerosi premi ed è stato selezionato al “Los Angeles Film Italian” per rappresentare l’eccellenza italiana cinematografica nel mondo americano. Ha creato il format “Pensieri a voce alta” dove ha collaborato con varie testate giornalistiche italiane. Ha curato la messa in scena di molti progetti site-specific come ad esempio “Linea Opera” spettacolo all’interno di un autobus, e come autore ha vinto il bando del ministero “Sviluppo alla sceneggiatura” con il suo soggetto e trattamento “Eppur non vado giù” di cui è anche regista.

In teatro ha messo in scena “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin.
Gira l’Italia con i suoi monologhi da lui scritti ed interpretati “Aspettando una chiamata” “Oggi Sposo” e “Pensieri a voce alta” (vincendo vari premi a livello Nazionale tra cui Premio della critica Roma Fringe Festival, Premio Traiano, Festival Inventaria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.