Attore-autore e regista, figlio d’arte (entrambi i genitori pianisti di fama internazionale), fin dal 1987 MARCO ZADRA ha trovato nel teatro lo sbocco naturale della sua passione derivata da una sensibilità estrema, che fa di lui un artista completo e originale, come testimoniano anche i suoi spettacoli “Così parlò Zadrathustra,  “Karma letale”Grazie le faremo sapere , “Standing ovation”“Ladri di battute” e altri ancora…

Nel 2004 Gigi Proietti lo ha voluto per inaugurare “Il Brancaccino” con “Il Mistero del Calzino Bucato”, un giallo anglo-italiano (scritto, diretto ed interpretato da Zadra) ormai considerato un vero e proprio cult della comicità romana. L’esperienza di palco ed il confronto umano ed artistico con questo grandissimo attore hanno consentito a Zadra di cimentarsi in repertori sempre più virtuosi come i suoi ultimi monologhi, caratterizzati da uno stile leggero e da una comicità raffinata, con i quali Zadra ha conquistato i consensi e le simpatie di un pubblico letteralmente entusiasta.

Marco Zadra in coppia con Marco Spampinato, ha formato nel 1999 il duo comico “Spampy & Zadra”, basato sul sodalizio umano e artistico che lega questi due attori ormai sempre più vincolati da una complicità di palco e da un’intesa nata dalle innumerevoli esperienze artistiche e di vita, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti e menzioni speciali, partecipando a diverse rassegne e concorsi comici nazionali.

Nel 2006, con grande successo di pubblico, Zadra ha messo in scena lo spettacolo “Zadriskie Point, un monologo folle e pieno di sorprese, che ha debuttato al Teatro 7 Sette per poi avere svariate edizioni su diversi palcoscenici della Capitale.

A distanza di anni, nell’attore protagonista a tutto tondo resta immutata la prontezza scenica e la versatilità alla maniera di Gigi Proietti, un punto di riferimento per la crescita attoriale, viste le esperienze condivise insieme a lui (“Serata d’Onore” nel 2004, “Serata D’Onore Tour” e “Ma l’amor mio non muore“, entrambi nel 2006).

Marco Zadra ha maturato una lunga esperienza in campo teatrale come insegnante curando laboratori teatrali per piccoli attori. Inoltre ha partecipato ad un progetto sperimentale che prevede il recupero di pazienti con problemi di balbuzie basato sull’attività teatrale, dedicandosi anche al mondo dell’handicap con spettacoli rivolti a persone con problemi psichici e sensoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.