Daniele Molino nasce a Roma nel 1990, intraprende i primi studi musicali all’età di cinque anni sui tasti del pianoforte per poi passare due anni dopo alle corde del violino.
Nel 1998 partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali come il “Concorso nazionale G.Campochiaro “ di Pedara in provincia di Catania, dove ottiene il primo posto della sua categoria, il “Concorso internazionale Verdi note” di Roma , nel quale ottiene il secondo posto della sua categoria e risulta primo tra i partecipanti italiani.
Nel 2001 viene ammesso al conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Viene chiamato a partecipare da diverse orchestre, quali l’ “Orchestra giovanile” del teatro dell’Opera di Roma, suonando anche davanti le più alte cariche istituzionali.
Nel 2009 si esibisce per il Papa Benedetto XVI all’interno della basilica di S.Pietro per la notte di natale. Si perfeziona in Masterclass con illustri violinisti quali Salvatore Accardo e Massimo Quarta Felix Ayo. Nel 2009 consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo “C.B.Cavour” di Roma. Nel settembre del 2011 consegue il diploma di violino al conservatorio “ S.Cecilia” di Roma.
Nel 2012 entra a far parte dell’organico orchestra del “ Tuscia Opera Festival” con la quale suona in tournè a Los Angeles. Nello stesso periodo forma una formazione cameristica ; il “Quartetto Notturno Italiano” nel quale invita a suonare giovani ma già affermati musicisti, esibendosi in più occasioni come: nella galleria dei Principi Colonna a Roma, nella Sede dei Cavalieri del sacro ordine di Malta, a Viterbo concerti caffeina festival e altre occasioni.

Nell’estate del 2013 si esibisce con l’orchestra del conservatorio Santa Cecilia di Roma nel festival dei due Mondi di Spoleto , nello stesso periodo suona nella stagione del Tuscia opera festival . Nell’ottobre successivo viene chiamato una seconda volta nella Tourne in California nella città di Los Angeles per suonare in occasione del Bicentenario della nascita di G.Verdi.
Ideatore di un progetto di lezione concerto Insieme al Quartetto Notturno Italiano promuove la musica nelle scuole elementari e medie, ricevendo le lodi dai dirigenti scolastici.
Si laurea in discipline musicali – Violino – al conservatorio Santa Cecilia di Roma con ottima votazione.
Nel maggio 2014 viene chiamato come ospite nella trasmissione “I fatti vostri”.
Debutta teatralmente nello spettacolo “IL CONCERTO” di Luciana Russo Roveto, con la compagnia Superdiverso, che propone e promuove spettacoli teatrali con attori portatori di handicap e disabili. È stato chiamato a suonare all’inaugurazione del “A.G.I.M.U.S. FANO “ a luglio 2014 e nello stesso mese entra a far parte dell’orchestra “Xilon” di Paolo Matteucci esibendosi in più di un’occasione. Intraprende contemporaneamente anche la carriera di violista esibendosi per la serata conclusiva del festival di Todi, nella prima italiana del musical di F.L. Weber “Sunset boulevard”.
Novembre 2014 solista nello spettacolo di Marco Presta (conduttore Radiofonico e scrittore) “anche se sono stanato” in replica un mese al teatro olimpico.
Dal Febbraio 2015 viene chiamato come aggiunto, ad esibirsi durante il festival di Sanremo nei primi violini della Sinfonica di Sanremo.

Collabora con il M. Ennio Morricone nella registrazione della colonna sonora del film vincitore oscar. Partecipa alla registrazione di canzoni per nuovo disco Laura Pausini con BIM orchestra.
Aprile 2016, stagione europa in canto con la cenerentola di Rossini al teatro argentina, S.Carlo di Napoli e teatro regio di Parma. Progetto “figaro! Opera camion” ideato dal teatro dell’opera. Unica data italiana del tour di sperimentazione musicale di Jeff Mills a spoleto. Concerto Music for Mercy voluto da Papa Francesco , concerti nei fori Romani con diretta Rai1 solista con Bocelli. Ha registrato in molte colonne sonore, dirette e composte da celebri maestri , tra i quali Ennio Morricone , Paolo Buonvino. Partecipa a molti eventi televisivi suonando per la RAI e mediaset. Febbraio 18 Viene chiamato a partecipare per la terza volta al 68 esimo festival di Sanremo diretto e condotto da Claudio Baglioni. 2017 entra a far parte dell’orchestra italiana del cinema portando la colonna sonora del film Harry Potter all’auditorium della conciliazione Roma. Con la stessa orchestra giugno 18 colonna sonora film il gladiatore Circo Massimo e Colosseo Roma. Svolge attività didattica come professore alle scuole medie e con laboratori di musica d’insieme , violino , chitarra e pianoforte nelle scuole ed associazioni culturali musicali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.