Inizia la sua carriera artistica da bambino nel Coro di Voci Bianche di Musica per Roma sotto la direzione del M°Claire Gibault, dove interpreta Pollicino nell’omonima opera di H.W. Henze con la regia di Daniele Abbado; Hansel (Hansel und Gretel di E. Humperdinck) con la regia di Simona Marchini, l’Enfant (L’enfant et les Sortileges di M. Ravel) e il Pastorello nella Tosca di G. Puccini firmata da Franco Zeffirelli.

Dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università di Roma Tre, riprende gli studi di canto con Anna Vandi e frequenta l’Opera Studio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal soprano Renata Scotto. Continua il suo perfezionamento presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo diretta dal M° Vincenzo De Vivo, e tramite questa partecipa allo Young Artist Programme del Bolshoi Theatre di Mosca.

Nella sua carriera da tenore ha finora cantato nei principali teatri dell’opera nazionali tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli ed internazionali come il Theatre du Chatelet di Parigi, il Kremlin Theatre di Mosca ed il Teatro Nazionale di Sarajevo interpretando ruoli delle maggiori opere di autori come Verdi, Mozart, Spontini, Beethoven, Puccini, Rota. A livello discografico sono state realizzate registrazioni live di molte sue produzioni tra cui I due timidi e La notte di un Nevrastenico di N. Rota e Le metamorfosi di Pasquale di G. Spontini da parte della Dynamic Records, mentre le opere contemporanee Un’improvvisa primavera attendo di D. Carnini e Tancredi appresso il combattimento di C.Ambrosini da parte della RAI.

La sua attività di direzione artistica coincide invece con la fondazione, insieme a Marco Mininno ed altri giovani artisti del panorama lidense dell’Associazione Compagni di Scena, attiva da ormai dieci anni sul territorio romano. In questa veste ha saputo portare in Italia Musical molto famosi nel circuito Broadway newyorkese come Sweeney Todd di S. Sondheim, La Famiglia Addams, musical ispirato al celebre fumetto di Charles Addams, The Last Five Years e Be More Chill, musical tratto dall’omonimo romanzo di Ned Vizzini e presentato in prima assoluta nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.